An encyclopedia about voice, swallowing, airway, coughing, & other head + neck disorders.

Laringite Secca

La laringite secca è una condizione di grave secchezza della laringe, quasi sempre con formazione di croste di muco. Spesso rende la voce rauca.

Cause

Una causa è l’uso della radioterapia per il cancro alla laringe. Poiché la radioterapia uccide il tumore che sta prendendo di mira, può anche danneggiare o distruggere le ghiandole della laringe che producono muco. Queste ghiandole danneggiate possono quindi produrre meno muco e un muco più proteico e di conseguenza più viscoso o denso e appiccicoso. Questo muco viscoso può anche essere facilmente colonizzato da batteri e formare delle croste, soprattutto in inverno, quando l’umidità interna è più bassa.

Un secondo tipo di laringite secca sembra accompagnare solo l’infezione batterica, a prescindere dall’uso della radioterapia. Le croste di muco diventano gialle o verdi e la mucosa si arrossa con l’infiammazione.

Trattaemento

La terapia antibiotica può migliorare o risolvere il problema, anche se alcuni casi sembrano ostinatamente resistenti a tale trattamento, anche con diversi cicli di antibiotici ad ampio spettro. Una migliore idratazione della laringe può aiutare in qualche modo, così come far imparare al paziente a irrigare la laringe e a “fare gargarismi” nella laringe.

Esempi di Foto

Laryngitis sicca: crusting of dry, green mucus on vocal cords

Laringite secca (1 di 2)

Laringite secca, con formazione di croste di muco secco e verde, in particolare sulla superficie inferiore delle pieghe. Sebbene sia una rara complicazione a lungo termine, può essere osservata dopo irradiazione laringea per cancro (Lab).

Laryngitis Sicca

Laringite secca (2 di 2)

Stesso paziente, da una visuale leggermente più alta (Lab).

Pachiderma, Causato da Laringite Secca

Pachyderma

Mucosa ammucchiata (1 di 3)

Pachiderma, in questo caso riferito all’accumulo di mucosa nella zona interaritenoidea, in un paziente con laringite secca.

Adducted (voicing) position with Pachyderma

Pachiderma (2 di 3)

Posizione addotta (vocale). Nota che il pachiderma non interferisce con la chiusura delle corde. In questo caso, non influisce direttamente sulla voce del paziente, il che è tipico, ma la condizione infiammatoria più generalizzata (vedi l’arrossamento delle corde) sì.

stippled vascular markings from Pachyderma

Segni vascolari punteggiati (3 di 3)

Illuminazione a banda stretta. Mostra alcuni segni vascolari punteggiati, spesso osservati con infiammazione cronica o infezione da HPV.

Reflusso Acido e Sindrome Sicca

classic interarytenoid pachyderma

Reflusso acido (1 di 4)

Quest’uomo presenta evidenti sintomi clinici di reflusso acido, come bruciore di stomaco, muco mattutino eccessivo, voce roca al mattino. Notare il classico pachiderma interaritenoideo, diffuso rosato.

Prominent capillaries and mucus

Capillari prominenti e muco (2 di 4)

Qui vediamo la perdita di differenza di colore tra cordoni veri e falsi. I capillari sono prominenti (come occhi iniettati di sangue) sui cordoni veri. C’è anche muco aderente.

Closer view of the prominent capillaries.

Vista più ravvicinata (3 di 4)

Vista più ravvicinata dei capillari prominenti.

upper trachea shows evidence of redness

Rossore e infiammazione (4 di 4)

Anche la trachea superiore mostra segni di rossore e infiammazione. Questo non si vede così spesso, tranne che in caso di reflusso acido notturno/LPR veramente grave.

Laringite Secca con Microcroste

some small crusts on vocal cords

Laringite (1 di 3)

Questo cinquantenne lamenta una laringite cronica di origine sconosciuta. Questa visione da lontano mostra alcune piccole croste, ma una visione più ravvicinata rivela maggiori dettagli…

Sicca laryngitis

Vista più ravvicinata (2 di 3)

…in questa visione più ravvicinata, le piccole croste sono visibili più chiaramente, ma una visualizzazione ancora più ravvicinata…

Tiny dots added to show micro-crusts

“Micro-croste” (3 di 3)

…shows not just small, but also “micro-crusts” rather than the thin and wet mucus layer that should be slowly streaming upwards from the undersurface of the vocal cords. Tiny dots added to show these micro-crusts.

Share this article

Videoconsulto con
il dottor Bastian
Hai ancora domande? Pianifica una chiamata con il Dr. Bastian.

Leggi altre voci:


Laringite batterica


Disturbo vocale non organico


Malattia da reflusso acido laringofaringeo


Laringite virale


Laringite ulcerosa


Laringite post-chirurgica


Laringite e faringite da Candida


Cryptococcus Neoformans